• Vol II (Zara, 1927 ) V. Brunelli, Gian Francesco Fortunio primo grammatico italiano G. Praga, Testi volgari spalatini del trecento A. Krekich, Documenti per la storia di Spalato (1341-1414) A. Cronia, Di alcune dittologie nell'onomastica dalmata Bibliografia Recensioni e notizie Spoglio di periodici • Vol III - IV (Zara, 1934) Premessa M. Lascaris, Nicccolò Tommaseo e Andrea Mustoxidi A. de Bersa, Per la storia delle Chiese di Zara  Antonio Krekich, Documenti per la storia di Spalato (1341-1414) Alessandro Selem, Benedetto Rogacci in una recente biografia G. Solitro, Una vecchia proposta non forse inopportuna ancor oggi (proposta di celebrazioni di Dante Alighieri) Alessandro Selem, Di alcuni recenti lavori sull'elemento neolatino in Dalmazia Giuseppe Praga, Il monastero di S. Pietro in Istmo sull'isola di Pago Domenico Orlando, Ai giovani (due lettere inedite di Niccolò Tommaseo) Bibliografia Recensioni e notizie Giuseppe Praga, Lo "scriptorium" di San Grisogono in Zara (Nota polemica) Spogli di periodici Necrologie • Vol V (Roma, 1966) Prefazione Presentazione
Parte I Giuseppe Praga, La Dalmazia dalla caduta dell'Impero romano all'avvento di Venezia Teodor Mommsen, Sulla romanità e italianità della Dalmazia Giovanni Maver, Il Dalmatico Antonio Teja, L'italianità della Dalmazia negli Statuti delle Città Antonio Just-Verdus, Tommaso Arcidiacono e la storia medioevale di Spalato Antonio Just-Verdus, Gian Francesco Biondi, romanziere e storiografo Aldo Duro, Il Tommaseo lessicografo ***, I Dalmati per Dante Alighieri Isidoro Del Lungo, Dante e la Dalmazia. "Lettera ai profughi Dalmati" Vincenzo Fasolo, Giorgio Orsini, il dalmata Manlio Cace, Sulla casata di Giorgio Orsini Alessandro Dudan, La gloriosa Triade, Luciano e Francesco Laurana da Zara e Giovanni il Dalmata da Traù F. Savorgnan di Brazzà, Un inventore dalmata del Cinquecento, Fausto Veranzio da Sebenico Vitaliano Brunelli, Giovanni Lucio, primo storico dalmata Arturo Cronia, La "vexata quaestio" delle ascendenze italiane dell'antica letteratura serbo-croata Manlio Cace, Giorgio Baglivi "decus Italiae" Angelo de Benvenuti, Del cognome di Marcantonio de Dominis Antonio Just-Verdus, L'ambiente raguseo e Ruggero Boscovich Giuseppe Sabalich, Le accademie zaratine ***, I nobili di Dalmazia Angelo de Benvenuti, Dalla legge naturale dell'adattamento sotto Venezia e dei sistemi in Dalmazia nella seconda metà dell'800 Nicolò Ledvinka, Simone Stratico e il primo vocabolario della Marineria italiana Tullio Covacev, Tommaseo non Tomasic Arrigo Zink, Documenti della preparazione e dell'azione (1850- 1859) Marco Perlini, Carlo Tivaroni, garibaldino e primo storico del Risorgimento italiano Giuseppe Ziliotto, Giorgio Politeo visto da Luigi Luzzatti Antonio Just- Verdus, Giuseppe Sabalich Flaminio Rocchi, La distruzione di Zara ***, Segni d'italianità abbattuti in Dalmazia, danneggiati o rimossi (fotografie)
Parte II Bibliografia sulla Dalmazia dal 1945 ad oggi Indice generale della Rivista Dalmatica 1953-1965 Indice degli articoli riguardanti la Dalmazia pubblicati dalla rivista L'altra sponda di Milano Bibliografia tommaseiana Recensioni
Parte III C. Starace, La raccolta Cippico-Bacotich alla Biblioteca del Senato Dalmaticus, La mostra permanente dell'italianità della Dalmazia a Roma Dalmaticus, L'attività dei Dalmati esuli in Patria · Vol VI (Roma, 1969) Vincenzo Miagastovich, La città di Sebenico Antonio M. Radmilli, La storia di Lagosta dalle origini al 1944 Attilio Budrovich, Ubicazione del capoluogo preromano dei Dalmati Emilio Nasalli Rocca, La vicenda di Zara agli albori della IV Crociata Manlio Cace, Ancora su " Giorgio Orsini" detto "Il dalmatico" Angelo de Benvenuti, Ricordo di A. Cronia Recensioni e notizie Spoglio di periodici Atti della Società Dalmata di Storia Patria
· Vol VII (Roma, 1970) Andrea Ostoja, La Carboneria e le sette segrete in Dalmazia e in Istria (1813-1824) Capo Primo, Un grande processo alla carboneria in Dalmazia (1820-1822) Capo Secondo, La Carboneria e le altre sette in Dalmazia attraverso fonti archivistiche nazionali ed estere Recensioni e notizie Spoglio di periodici Necrologi Informazioni sull'attività della Società · Vol VIII (Roma, 1975) Dedicato a Giorgio Orsini detto di Sebenico o il Dalmatico nel quinto centenario della morte
Prefazione Presentazione dell'VIII volume Furio Fasolo, Organicità e frammento architettonico nel Duomo di Sebenico Nicolò Tommaseo, Osservazioni su Giorgio il Dalmatico e sul Duomo di Sebenico Mons. Antonio Giuseppe Fosco, La cattedrale di Sebenico e il suo Architetto Giorgio Orsini detto il Dalmatico T. G. Jakson, Giorgio Orsini Pietro Giannizzi, La Cattedrale di Sebenico e Giorgio Dalmatico il suo architetto Adolfo Venturi, Giorgio Orsini Alessandro Dudan, Giorgio Orsini Vincenzo Fasolo, Giorgio Orsini Manlio Cace, Sulla casata di Giorgio Orsini Ancora su Giorgio Orsini detto il Dalmatico, dal VI vol. degli Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria Onoranze a Giorgio Orsini dopo il 1945 a Sebenico e a Roma Bibliografia generale
· Vol IX Roma, (1984) Constantin Jirecek, L'eredità di Roma nelle città della Dalmazia durante il Medioevo. I. Introduzione, a cura di Marco Capaldo 1. Premessa Fonti Abbreviazioni 2. Romani e Neolatini nel nord della penisola balcanica fino all'invasione degli slavi 3. La Dalmazia dopo l'immigrazione degli Slavi 4. La popolazione latina delle città dalmate nel medioevo 5. Toponomastica latina 6. I nomi di persona nel medioevo 7. Il dialetto neolatino dei Dalmati 8. Gli slavi nelle città Aggiunte
· Vol X Roma, (1985) Constantin Jirecek, L'eredità di Roma nelle città della Dalmazia durante il Medioevo. Seconda parte. II. Documenti. III. Nomi di persona, a cura di Giuliano Bonfante, Attilio Budrovich, Rita Tolomeo Aggiunta alle abbreviazioni A. Prenomi
· Vol XI (Roma, 1986) Constantin Jirecek, L'eredità di Roma nelle città della Dalmazia durante il Medioevo. Terza parte (fine), a cura di Attilio Budrovich, Mario Enrietti, Rita Tolomeo B. Cognomi e soprannomi (nomignoli) nelle antiche città neolatine della Dalmazia negli anni 1000-1500. Aggiunte e rettifiche Indice analitico onomastico Addenda et corrigenda
• Vol XII - Nuova Serie I. (Roma, 1987)
Massimiliano Pavan, La "X Regio Venetia et Histria" e la "Provincia Dalmatia" dall'età romana all'età bizantina Attlio Budrovich, Nuove osservazioni su epigrafi stradali di Salonae Mariano Malavolta, Il Ius Italicum delle comunità Liburniche della Dalmazia Carmelo Capizzi, I vescovi illirici e l'affare dei «Tre Capitoli» Domenico Caccamo, Venezia e la Lega Santa. Disimpegno in Italia ed espansione nel Levante (1682-1686) Francesco Saverio Perillo, L'Accademia degli Incauti di Napoli e i suoi soci dalmati Adriana Senatore, Giovanni Lucio e le terre romene Alberto Forni, Italianità di Frontiera. Il confine orientale d'Italia nella storiografia di Ernesto Sestan Soci scomparsi Lanfranco Mazzotti, In ricordo di Angelo Lipinsky Didi Salghetti Drioli, In ricordo di Gica Bobich Giovanni Spadolini, Addio Rosario
• Vol XIII - N.S. II. (Roma, 1988-1989)
Elenco soci Attilio Mastrocinque, Studi sulla colonna di Corcyra Nigra Massimiliano Pavan, La missione in Dalmazia del poeta Aratore Bruno Napoli, Considerazioni sull'emblema della colonna portatrice d'immagine (1000-1400) Ekaterina Veceva, Benedetto Resti, un marchand de Raguse à Sofia Otto Kresten, L'Autobiografia di Constantin Jirecek nell'archivio dell'Accademia Austriaca delle Scienze Attilio Budrovich, Considerazioni sull'edizione italiana del capolavoro di Constantin Jirecek Rita Tolomeo, Ruggiero Giuseppe Boscovich a Bassano
• Volume XIV - N.S. III. (Roma, 1990-1991)
Sante Graciotti, Presentazione Elenco soci Rita Tolomeo, In ricordo di Massimiliano Pavan Ugo Tucci, Benedetto Cotrugli, raguseo e il suo "Libro dell'arte della mercatura" Paolo Preto, Un aspetto sconosciuto del conflitto veneto-turco in Dalmazia e in Levante: la guerra chimica e batteriologica Josip Lucic, Il soccorso degli Stati Italiani alla città di Dubrovnik (Ragusa) dopo il terremoto del 1667 Miroslav Pantic, Illuminismo a Ragusa nel settecento? Ekaterina Veceva, Ragusa e la Bulgaria nella storia degli altri Paesi Ennio Maserati, Simboli e riti nell'irredentismo Dalmata. Rade Petrovic, La Dalmazia nel XIX secolo. I risultati della storiografia jugoslava Geza Alfoldy, La Dalmazia nella storia dell'Impero romano Rita Tolomeo, Le carte Boscovich nell'Archivio Romano della Compagnia di Gesù (1733-1786) Juan Casanovas, Boscovich's proposed voyage to California
• Volume XV - N.S. IV. (Roma, 1992) Elenco soci Attilio Budrovich, Il nome dell'anatra ai confini nord-orientali dell'Italia (Studio etimologico-comparativo) Marina Mocellin, La città fortificata di Zara dal XV al XVI sec. Marcella Marsili, La ripresa della guerra contro l'infedele e le trattative per la Lega antiturca nei dispacci di Monsignor Antonio Maria Graziani, nunzio apostolico a Venezia (1596-1598) Hamdija Hajdarhodzic, La fuga di Hassan beg-Resulbegovich Antonio Trampus, La censura austriaca dal Veneto alla Dalmazia nella Restaurazione Ennio Maserati, Fonti per la storia sociale della Dalmazia: i rapporti del I.R. ispettore industriale. • Vol XVI - N.S. V. (Roma, 1993) Elenco soci Nereo Laroni, Adriatico, Mare veneticum, mare Illyricum Sante Graciotti, Apporti veneziani alla cultura delle terre d'oltre Adriatico Ulderico Bernardi, La condizione istriana, policentrismo e pluralità di culture Michele Metzelin, L'italiano nelle regioni, Dalmazia e Istria Zivko Nizic, Pier Paolo Vergerio il giovane apostata rinascimentale e Fulvio Tomizza legittimista dell'istrogeocentrismo Rita Tolomeo, Un'azienda di trasformazione in Dalmazia, l'archivio della famiglia Salghetti-Drioli (1759-1943) • Vol XVII - N.S. VI. (Roma 1994) A. Budrovich, Ricordo del prof. Vladimir Rismondo G.F. Giraudo, Introduzione Stampati Manoscritti Gradenigo-Dolfin Manoscritti Donà delle Rose Manoscritti Vucovich Lazzari
• Vol XVIII - N.S. VII. (Roma, 1995) Elenco soci Maria Marcella Ferraccioli, Libri e manoscritti riguardanti le terre dell'oltre Adriatico nella Biblioteca del Museo Correr a Venezia (secoli XVI-XVIII), Parte II. Archivio de Lazara Zusto Pisani busta 15, busta 16, busta 17, busta 18, busta 19, busta 33 , busta 78 , busta 79 Glossario Indice dei nomi di persona e di luogo Addenda e corrigenda del vol. XVII - N.S. VI Elenco Soci • Vol XIX - N.S. VIII. (Roma, 1996) Elenco soci Mario Enrietti, Gli studii di Giuliano Bonfante sul Dalmatico Alfred Noe, La Ragusa Medievale in una tragedia dell'ottocento: Damiano Juda Francesco Beseghi, Damiano Juda, tiranno di Ragusa nel secolo XIII Alberto Rizzi, I leoni di San Marco in Dalmazia. Catalogo storico-artistico Dusko Keckemet, La Fontana di Spalato Svetlana Stipcevic, Un poligrafico veneziano nella vecchia Ragusa • Vol XX - N.S. V. (Roma, 1997) Elenco soci Sante Graciotti, Plurilinguismo letterario e pluriculturalismo nella Ragusa antica (un modello per la futura Europa?) Gastone Coen, I teatri di Zara dalla Serenissima all'esodo Mladen Culic-Dalbello, L'Italia Consolare Adriatica. Inediti ottocenteschi e di diritto internazionale Carlo Cetteo Cipriani, Giovanni Maver e la prima cattedra di Filologia Slava in Italia Ivan Pederin, Storia degli Archivi e dei Musei in Dalmazia M. Marcella Ferraccioli, Gianfranco Giraudo, Manoscritti riguardanti i rapporti fra Venezia e Ragusa nella Biblioteca del Civico Museo Correr a Venezia gli indici dei volumi seguenti, dal XXI Nota: I volumi I-VII sono esauriti.
|