Menulogo
  • Home
  • La Società
    • Presentazione e storia
    • Atto costitutivo
    • Statuto
    • Organi sociali
      • Elenco storico dei Presidenti e Consigli direttivi
    • Soci
      • Elenco storico dei Soci
    • Bilanci consuntivi
    • Riconoscimenti
    • Memorabilia
  • La Dalmazia
    • La regione
    • La Dalmatia romana
    • La Dalmazia medievale
    • La Dalmazia veneziana
    • La Dalmazia napoleonica
    • La Dalmazia austriaca
    • La Dalmazia dal 1918 al 1947
    • La Dalmazia attuale
  • Attività della Società
    • Attività editoriale
      • Atti e memorie della Società dalmata di storia patria
      • Studi e testi
      • Ausili
      • Stato da mar
      • Fuori collana
      • Opere in coedizione
      • Opere di altri editori, realizzate con la collaborazione della Società
    • Progetti, ricerche e attività scientifiche
      • Codex diplomaticus arbensis
      • Fida-Sida
      • Imago Dalmatiae
      • Mare. I rettori dello Stato da mar
      • Presenza ebraica in Dalmazia
      • Archivio orale
    • Convegni
    • Mostre
    • Presentazioni, conferenze e altre attività
    • Partecipazioni ad altri eventi
    • Notizie
  • Archivio e biblioteca
    • Archivio della Società
      • Il sito storico
    • Biblioteca
    • Bibliografia dalmata
    • Biblioteca digitale
  • Sostegno
  • Contatti
  • slide1
  • slide1

La Società Dalmata di Storia Patria

La Società Dalmata di Storia Patria è una società storica scientifica, con sede a Roma, che si occupa di studi e ricerche riguardanti la regione storica europea della Dalmazia e afferisce alla Giunta Centrale per gli Studi Storici.

L’attuale presidente è la prof.ssa Rita Tolomeo, “Sapienza” Università di Roma.



logo

Lo stemma sociale rappresenta un medaglione che ha nel centro l’arme dalmata in uno scudo trecentesco sormontato dalla corona reale;
nell’anello esterno è sviluppato un motivo ornamentale ispirato da un rosone della basilica di San Francesco d’Assisi. Fu disegnato nel 1926 dal prof. E. Giberti di Zara.

NOVITÀ

10° Convegno Venezia e il suo Stato da ...
23.03 2022

10° Convegno Venezia e il suo Stato da ...

Si terrà a Venezia il 7-9 aprile 2022, nell’ambito del progetto di ricerca Mare, della Società Dalmata di Storia Patria, diretto dal socio Bruno Crevato-Selvaggi.  Il programma completo è scaricabile qui.
  • 1
  • 2
  • 3
Presentazione del volume Sguardi sulla ...
15.03.2022

Presentazione del volume Sguardi sulla ...

Sguardi sulla Dalmazia. Storia di viaggi e viaggiatori tra XVIII e XXI secolo, a cura...
Sguardi sulla Dalmazia. Storia di viaggi...
14.03.2022

Sguardi sulla Dalmazia. Storia di viaggi...

È uscito il n. 24 della collana sociale Studi e testi, dal titolo Sguardi sulla...
Pubblicata la richiesta di partecipazion...
17.11.2021

Pubblicata la richiesta di partecipazion...

Il testo della richiesta è scaricabile qui
Giornata di studio sul confine orientale...
31.10.2021

Giornata di studio sul confine orientale...

Si tiene il 5 novembre a Bologna, con possibilità anche di collegamento via Zoom, questa...
Konstantina Zanou, Balbettare la nazione...
31.10.2021

Konstantina Zanou, Balbettare la nazione...

Nella collana Studi e testi è uscito questo volume, traduzione italiana dell’originale inglese della studiosa...

PUBBLICAZIONI

Dalmatia and the Adriatic of the “Vene...

Dalmatia and the Adriatic of the “Vene...

Sante Graciotti, Dalmatia and the Adriatic of the “Venetian” pilgrims on the Holy Land (14th-16th...
N. 8, 3ª S. (vol. XLI) (2019)

N. 8, 3ª S. (vol. XLI) (2019)

 
Giovanni da Casamari in Dalmazia e Bosni...

Giovanni da Casamari in Dalmazia e Bosni...

Giovanni da Casamari in Dalmazia e Bosnia, a cura di Nenad Veselić
N. 7, 3ª S. (vol. XL) (2018)

N. 7, 3ª S. (vol. XL) (2018)

 

SOSTEGNO

La Società Dalmata di Storia Patria agisce attraverso l’opera gratuita e appassionata dei propri soci, ma è comunque necessario un fondo cassa per le spese ordinarie di gestione, per gli acquisti, per l’opera di professionisti. La Società gode del contributo ordinario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, erogato tramite la Giunta centrale per gli studi storici, ma nell’attuale situazione economica e con gli importanti tagli alla cultura ciò non è più sufficiente. Donazioni anche modeste possono essere di notevole aiuto alla Società.

Sostegno economico

Versamento sul c/c bancario:
Società dalmata di storia patria
Banca Nazionale del Lavoro, Roma Via Bissolati.
Codice Iban: IT 84 W 01005 03200 000000045294
Altri tipi di versamenti: accordi diretti con il Tesoriere,
sddsp@sddsp.it.

Consulta l’Albo dei benefattori della Società Dalmata di Storia Patria

 
  • La Società Dalmata di Storia Patria
  • La Dalmazia
  • Attività della Società
  • Archivio e biblioteca
  • Sostegno
  • Contatti
  • Mappa sito
  • Albo dei benefattori

Società Dalmata di Storia Patria, fondata in Zara

Via Fratelli Reiss Romoli 19, 00143 Roma

sddsp@sddsp.it

Codice fiscale 97021070582

Trasparenza Aiuti di Stato

Cookie policy | Privacy Policy

 

Credit WWS di Laura Mangiavacchi