L’organizzazione di convegni scientifici è un’altra delle principali attività della Società.
Venezia, 30 settembre - 2 ottobre 2021
IX Convegno internazionale. Venezia e il suo Stato da mar
Venezia, 13-15 febbraio 2020
VIII Convegno internazionale. Venezia e il suo Stato da mar
Venezia, 14-16 febbraio 2019
VII Convegno internazionale. Venezia e il suo Stato da mar
Venezia, 22-24 febbraio 2018
VI Convegno internazionale. Venezia e il suo Stato da mar
Venezia, 9-11 marzo 2017
Convegno internazionale. Venezia e il suo Stato da mar
Venezia, 19 febbraio 2016
I Rettori veneziani nello Stato da mar. L’istituto rettorale e l’amministrazione rettorale in Istria, Dalmazia e Levante
Venezia, 20 febbraio 2015
I Rettori veneziani nello Stato da mar. L’istituto rettorale e l’amministrazione rettorale in Istria, Dalmazia e Levante
Roma, 12-13 dicembre 2014
Gli Italiani dell’Austria-Ungheria e la grande guerra. Convegno e mostra documentaria, in occasione del centenario della Grande guerra.
In collaborazione con Università Roma Tre, Dipartimento di scienze politiche.
Saluti introduttivi di Marino Zorzi, Presidente Società dalmata di storia patria e Francesco Guida, Direttore Dipartimento di scienze politiche Università Roma Tre
Prima sessione. I governi e la nazionalità italiana nella Duplice monarchia. Presiede Lucio Toth, Società dalmata di storia patria
Antonio Trampus, Università Ca Foscari, Venezia, Il problema e le sue premesse storiche
Luca Riccardi, Università di Cassino, Il punto di vista di Roma
Andreas Gottsmann, Istituto storico austriaco, Roma, Il punto di vista di Vienna
Seconda sessione. Gli italiani delle province austro-ungariche tra fedeltà alla Corona, diserzione e volontariato patriottico. Presiede Francesco Guida, Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche
Ester Capuzzo, “Sapienza” Università di Roma, Venezia Giulia
Achille Ragazzoni, Istituto per la Storia del Risorgimento, Trentino
Giovanni Stelli, Società di studi fiumani, Roma, Fiume
Egidio Ivetic, Università di Padova, Dalmazia
Sabato 13 dicembre.
Terza sessione. Comunicazioni. Presiede Ester Capuzzo, “Sapienza” Università di Roma
Rita Tolomeo, “Sapienza” Università di Roma, Il dalmata e il presidente. Ghiglianovich, Wilson e la questione dalmata
Francesco Guida, Università Roma Tre, L’irredentismo degli altri popoli: i legionari romeni in Italia
Stefania Bartoloni, Università Roma Tre, L’irredentismo di Irma Melany Scodnik, femminista e pacifista
Giovanni Stelli, Società di studi fiumani, Roma, Volontari e internati fiumani nella Grande guerra: autonomisti e “Giovine Fiume”
Carlo Cetteo Cipriani, Società dalmata di storia patria, Roma, La mostra iconografica
Discussione e conclusioni.
Con mostra iconografica sul tema, a cura di Carlo Cetteo Cipriani.
Venezia, 21 febbraio 2014
I Rettori veneziani nello Stato da mar. L’istituto rettorale e l’amministrazione rettorale in Istria, Dalmazia e Levante
Venezia, 17 febbraio 2012
I Rettori veneziani nello Stato da mar. L’istituto rettorale e l’amministrazione rettorale in Istria e Dalmazia
Roma, 10-11 giugno 2011
L’Unità nazionale e lo sguardo degli altri. Le province a presenza italiana tra impero asburgico e regno d’Italia 1861-1882
Prima sessione. Presiede Sante Graciotti
Carlo Ghisalberti, Il governo italiano e le province a presenza italiana dell’impero asburgico
Andreas Gottsmann, Il governo austriaco, il regno d’Italia e le province a presenza italiana
Laszlo Csorba, Il governo ungherese, il regno d’Italia e Fiume
Seconda sessione. Presiede Lucio Toth
Il Trentino e il regno d’Italia
Liliana Ferrari, Il Goriziano e il regno d’Italia
Ester Capuzzo, Trieste e il regno d’Italia
Comunicazione: Carlo Cetteo Cipriani, Illustrazione della mostra documentaria.
Terza sessione. Presiede Rita Tolomeo
Giovanni D’Alessio, L’Istria e il regno d’Italia
William Klinger, Fiume e il regno d’Italia
Luciano Monzali, La Dalmazia e il regno d’Italia
Egidio Ivetic, Gli slavi meridionali e il regno d’Italia
Comunicazione: Donatella Schürzel, Letteratura in lingua italiana dai territori asburgici 1861-1882
Marina Cattaruzza, Conclusioni.
Il convegno è stato accompagnato da una mostra documentaria, a cura di Carlo Cetteo Cipriani.
Trieste, 12 novembre 2009
Fida e Sida. Progetti archivistici europei della Società dalmata di storia patria
programma
Venezia, 2 ottobre 2009
Giuseppe Praga storico dalmata, da Zara a Venezia
programma
Roma, 22-23 maggio 2007
La Dalmazia nelle relazioni di viaggio di viaggiatori e pellegrini da Venezia tra Quattro e Seicento
In collaborazione con l’Accademia dei Lincei.
Roma, 18-19 aprile 1997
La Dalmazia greca e romana nei ricordi, gli studi, le opere letterarie delle terre adriatiche
Venezia, 16-17 gennaio 1996
La Dalmazia e l’altra sponda (problemi di archaiologhia adriatica)
Ancona, 9-12 novembre 1993
Homo adriaticus: identità culturale e autocoscienza attraverso i secoli
Roma, 9-10 maggio 1989
La Dalmazia in età moderna e contemporanea