Menu
Home
La Società
Presentazione e storia
Atto costitutivo
Statuto
Organi sociali
Elenco storico dei Presidenti e Consigli direttivi
Soci
Elenco storico dei Soci
Bilanci consuntivi
Contributi pubblici ricevuti
Riconoscimenti
Memorabilia
La Dalmazia
La regione
La Dalmatia romana
La Dalmazia medievale
La Dalmazia veneziana
La Dalmazia napoleonica
La Dalmazia austriaca
La Dalmazia dal 1918 al 1947
La Dalmazia attuale
Attività della Società
Attività editoriale
Atti e memorie della Società dalmata di storia patria
Studi e testi
Ausili
Stato da mar
Fuori collana
Opere in coedizione
Opere di altri editori, realizzate con la collaborazione della Società
Progetti, ricerche e attività scientifiche
Codex diplomaticus arbensis
Fida-Sida
Imago Dalmatiae
Mare. I rettori dello Stato da mar
Presenza ebraica in Dalmazia
Archivio orale
Convegni
Mostre
Presentazioni, conferenze e altre attività
Partecipazioni ad altri eventi
Notizie
Archivio e biblioteca
Archivio della Società
Il sito storico
Biblioteca
Bibliografia dalmata
Biblioteca digitale
Sostegno
Contatti
Main Menu
Home
N. 7, 3ª S. (vol. XL) (2018)
Giovanni da Casamari in Dalmazia e Bosnia
N. 8, 3ª S. (vol. XLI) (2019)
N. 8, 3ª S. (vol. XLI) (2019)
Home
Dalmatia and the Adriatic of the “Venetian” pilgrims on the Holy Land (14th-16th centuries)
CONVEGNO INTERNAZIONALE IN MEMORIA DI SANTE GRACIOTTI
Parte domani l'11° Convegno Internazionale Venezia e il suo Stato da Mar
La Società
Presentazione e storia
Atto costitutivo
Statuto
Organi sociali
Elenco storico dei Presidenti e Consigli direttivi
Soci
Elenco storico dei Soci
Bilanci consuntivi
Contributi pubblici ricevuti
pubblicazione dei contributi pubblici al non profit anno 2022
Riconoscimenti
Memorabilia
La Dalmazia
La regione
La Dalmatia romana
La Dalmazia medievale
La Dalmazia veneziana
La Dalmazia napoleonica
La Dalmazia austriaca
La Dalmazia dal 1918 al 1947
La Dalmazia attuale
Attività della Società
Attività editoriale
Atti e memorie della Società dalmata di storia patria
Studi e testi
Il canzoniere raguseo del 1507
Antonio Bajamonti, il mirabile podestà di Spalato
La Dalmazia. Manuale di geografia fisica ed antropica per le scuole
Tommaso Arcidiacono e la storia medioevale di Spalato
Caffè e Osterie in Dalmazia
Lettera ad Enzo Bettiza. La risposta di un dalmata di Zara all’“Esilio”
Notizie di Ragusa
I libri di Alessandro Dudan presso la Fondazione Cini di Venezia
Il petrarchista dalmata Paolo Paladini e il suo canzoniere (1496)
La Borgo Erizzo della Zara di un tempo
Vedessi, Aurelia, che serata! Lettere da Zirona Piccola di Severino Scarabello e la scuola italiana a Spalato dal 1941 al 1943
Scrittori italiani a Zara negli anni precedenti la prima guerra mondiale (1910-1915)
Romanismi lessicali in Montenegro. Budua e Pastrovici.
La questione giuliano-dalmata nelle carte del Pci.
Imprenditoria e società in Dalmazia.
Per Rita Tolomeo, scritti di amici sulla Dalmazia e l’Europa centro-orientale
Cuore di Israele. Poesia della famiglia ebraica
La comunità israelitica di Spalato.
Identità dalmata al confine.
La Dalmazia e l’Adriatico dei pellegrini “veneziani” in Terra-santa (secc. XIV-XVI).
Dopo la Serenissima. Balbettare la nazione nell’Adriatico 1800-1850
Sguardi sulla Dalmazia. Storia di viaggi e viaggiatori tra XVIII e XXI secolo
Ausili
Vincenzo Fasolo dalla Dalmazia a Roma. Vita e opere dell’architetto spalatino
La Società dalmata di storia patria. Vicende e prospettive
Stato da mar
Venezia e il suo Stato da mar Atti del convegno internazionale Venezia, 9-11 marzo 2017
Venezia e il suo Stato da mar. Atti del 6° convegno internazionale Venezia, 22-24 febbraio 2018
Atti del VII convegno internazionale Venezia e il suo Stato da mar Venezia, 14-16 febbraio 2019
Alimentazione, cibo e gastronomia nello Stato da mar. Atti dell’VIII convegno internazionale Venezia, 13-15 febbraio 2020
Incroci di sguardi. Lo Stato da mar nello sguardo degli altri / gli altri nello sguardo dello Stato da mar e altri contributi.
Attraversare lo Stato da mar. Transiti di persone, navi, merci, idee e altri contributi.
Fuori collana
Dalle due sponde. Contributi sulle relazioni letterarie italo-croate
Vincenzo (Vicko) Drago. Storico e letterato dalmata a cavallo tra due secoli (1770-1836)
Opere in coedizione
Istria e Dalmazia nel periodo asburgico. 1815-1848
Homo Adriaticus: identità culturale e autocoscienza attraverso i secoli
La Dalmazia e l’altra sponda (Problemi di archaiologhía adriatica)
La Dalmazia nelle relazioni dei viaggiatori e pellegrini da Venezia tra Quattro e Seicento
Opere di altri editori, realizzate con la collaborazione della Società
Spiridione Lascarich alfiere della Serenissima
Circa gli Ebrei in Dalmazia
Progetti, ricerche e attività scientifiche
Fida-Sida
Imago Dalmatiae
Mare. I rettori dello Stato da mar
Presenza ebraica in Dalmazia
Archivio orale
Convegni
Mostre
Roma, 10-11 giugno 2011
Roma, 7 dicembre 2011- 25 marzo 2012 Vincenzo Fasolo dalla Dalmazia a Roma. Vita e opere dell’architetto spalatino.
Roma, 12-13 dicembre 2014
Presentazioni, conferenze e altre attività
Partecipazioni ad altri eventi
Notizie
Konstantina Zanou, Balbettare la nazione nell’Adriatico
Giornata di studio sul confine orientale d'Italia dall'epoca romana al trattato di Osimo
Pubblicata la richiesta di partecipazioni peer il 10° convegno Venezia e il suo Stato da mar
Sguardi sulla Dalmazia. Storia di viaggi e viaggiatori tra XVIII e XXI secolo
Presentazione del volume Sguardi sulla Dalmazia. Storia di viaggi e viaggiatori tra XVIII e XXI secolo
10° Convegno Venezia e il suo Stato da mar
XI e XII Convegno internazionale Venezia e il suo Stato da mar
Archivio e biblioteca
Archivio della Società
Biblioteca
Biblioteca digitale
Sostegno
Contatti
Approfondimenti
Elenco soci
Marina Cattaruzza
Carlo Cetteo Cipriani
Bruno Crevato-Selvaggi
Lia De Luca
Giulia Giamboni
Egidio Ivetic
Anna Rinaldin
Valentina Stazzi
Despina Vlassi
Attilio Budrovich
Rita Tolomeo
Ester Capuzzo
Nota informativa
Footer
Mappa sito
Albo dei benefattori