Secondo lo Statuto, la Società è composta da non più di 60 soci effettivi, eletti dall’Assemblea, che può nominare anche soci onorari e soci esteri in numero non limitato.
Questo l’elenco dei soci in carica.
Soci onorari
prof.ssa Marina Cattaruzza, professore emerito Università di Berna
prof. Elio Lodolini, professore emerito Sapienza Università di Roma; membro d’onore dell’Organizzazione mondiale degli archivi
prof. comm. Giovanni Radossi, Centro di ricerche storiche, Rovigno
prof.ssa Silvia Rizzo, già Sapienza Università di Roma
Dott. Franco Ziliotto, pubblicista e scrittore
Soci ordinari
prof. Gino Bandelli, già Università di Trieste
prof. Giorgio Baroni, Università Cattolica del Sacro Cuore
prof. Gino Benzoni, già Università “Ca Foscari” di Venezia
prof. Antonello Biagini, professore emerito Sapienza Università di Roma, presidente Fondazione Sapienza, Rettore Unitelma Sapienza
prof. Gualtiero Boaglio, Università di Vienna
prof. Giorgetta Bonfiglio-Dosio, già Università di Padova, direttore della rivista «Archivi»
prof.ssa Maria Luisa Botteri, studiosa di storia dalmata, Montecompatri, Roma
prof. Lorenzo Braccesi, già Università di Padova
prof. Francesco Bruni, già Università “Ca Foscari” di Venezia
dott. Guido Cace, presidente emerito dell’Associazione Nazionale Dalmata, Roma
prof. Lorenzo Calvelli, Università “Ca Foscari” di Venezia
prof.ssa Ester Capuzzo, Sapienza Università di Roma
prof. Antonio Carile, già Università di Bologna
prof. Ivano Cavallini, Università di Palermo
dott. Carlo Cetteo Cipriani, Spoltore Pe
dott. comm. Bruno Crevato-Selvaggi, Lido di Venezia
dott.ssa Lia De Luca, studiosa di storia giuliano-dalmata, Martellago VE
prof. Antonio Di Vittorio, professore emerito Università di Bari
prof. Antonio Fares, presidente Alma, Ateneo linguistico del medio Adriatico, Pescara
dott.ssa Maria Marcella Ferraccioli, studiosa di storia veneziana, Venezia
dott.ssa Giulia Giamboni, Università Santa Barbara, USA
prof. Gianfranco Giraudo, già Università “Ca Foscari” di Venezia
prof. Sante Graciotti, professore emerito Sapienza Università di Roma, Accademia dei Lincei
prof. Francesco Guida, Università di Roma Tre
dott.ssa Patrizia Hansen, presidente di Carta Adriatica, Roma; studiosa di cultura e letteratura giuliano-dalmata
dott. Egidio Ivetic, Università di Padova
prof. Janja Jerkov Capaldo, già Sapienza Università di Roma
dott. Benedetto Ligorio, Sapienza Università di Roma
prof. Lorenzo Lozzi Gallo, Università di Messina
prof. Ennio Maserati, già Università di Trieste
dott. Gabriele Mazzitelli, Associazione italiana slavisti, Roma
dott. Marino Micich, direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume, presidente dell’Associazione per la cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio
prof. Marco Moroni, già Università Politecnica delle Marche, Ancona
prof. Gherardo Ortalli, già Università “Ca Foscari” di Venezia
dott. Filippo M. Paladini, Università di Torino
dott. Ciro Paoletti, Associazione di studi storici e militari, Roma
prof. Francesco Perillo, già Università di Bari
prof. Leandro Polverini, già Università di Roma Tre
gen. (aus) Elio Ricciardi, Padova
prof. Sergio Rinaldi Tufi, Università di Urbino
dott.ssa Anna Rinaldin, Università telematica Pegaso
dott. Alberto Rizzi, storico dell’arte veneta e dalmata, Venezia
dott.ssa Francesca Salghetti-Drioli, studiosa di storia dalmata, Vicenza
prof. Fulvio Salimbeni, già Università di Udine
prof. Tito Livio Schwarzenberg, già Sapienza Università di Roma
dott.ssa Valentina Stazzi, studiosa di storia dalmata, Roma
prof. Sergio Tavano, già Università di Trieste
prof.ssa Rita Tolomeo, Sapienza Università di Roma
prof. Antonio Trampus, Università “Ca Foscari” di Venezia
dott. Mattia Vitelli Casella, Università di Bologna
dott. Marino Zorzi, già direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia; Istituto Veneto di Scienze Lettere Arti, Venezia
Soci stranieri
prof.ssa Nedjeljka Balić-Nižić, Università di Zara
prof. Móritz Csáky, già Università di Vienna
prof. Eric Dursteler, Brigham Young University, usa
prof. Andreas Gottsmann, Istituto austriaco di cultura, Roma
prof. Marianna Kolyvà, Università dello Ionio, Corfù
prof. Otto Kresten, già Università di Vienna
dott.ssa Katerina B. Korrè, Università dello Ionio, Corfù
prof. Stefan Malfèr, Università di Vienna
mag. dr Alfred Noe, Università di Vienna
prof.ssa Sanja Roić, già Università di Zagabria
prof. Péter Sárközy-Marencich, già Sapienza Università di Roma
prof. Oliver Jens Schmitt, Università di Vienna
prof.ssa Ljerka Šimunković, già Università di Spalato
prof. Gerald Stourzh, professore emerito Università di Vienna
prof. Arnold Suppan, professore emerito Università di Vienna
dott.ssa Despina Vlassi, studiosa di storia dalmata e greca, Cefalonia / Lido di Venezia
prof. Ekkehard Weber, professore emerito Università di Vienna